BONUS & NEWS
Servizio di Informazione e aggiornamento sui BONUS EDILIZI e dei settori affini.
In questa pagina troverai gli ultimi aggiornamenti e indicazioni utili sui vari bonus a disposizione per la ristrutturazione della tua casa, o per la sostituzione degli infissi, bonus Sicurezza oltre a spiegazioni sulle detrazioni, sconto in fattura e cessione del credito. La scelta della tipologia di bonus si basa sulle caratteristiche dell’intervento e del soggetto beneficiario della detrazione.



BONUS RISTRUTTURAZIONI
Bonus Ristrutturazioni Edilizie fino al 31 dicembre 2024: detrazione 50%, massimale 96 mila euro. La guida aggiornata delle Entrate
Il Bonus Ristrutturazioni 50% è stato più volte prorogato e, da ultimo, la legge di bilancio 2022 ha spostato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
Se desideri avere maggiori informazioni a riguardo, oppure vuoi essere contattato da un nostro esperto, puoi scriverci cliccando qui il tasto qui sotto riportato

IL SUPER BONUS EDILIZIO
Sappiamo ovviamente che il decreto legge 34/2020 introdusse importanti disposizioni riguardanti il cosiddetto “Superbonus”, che permettono di usufruire di una detrazione ancora maggiore (pari al 110%) per la realizzazione di alcune tipologie di interventi (per esempio, interventi antisismici, quelli finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, installazione di impianti fotovoltaici).
Il decreto, inoltre, ha previsto la possibilità di optare, invece della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. Per esercitare l’opzione occorre, tuttavia, rispettare determinati adempimenti
Se desideri avere maggiori informazioni a riguardo, oppure vuoi essere contattato da un nostro esperto, puoi scriverci cliccando qui il tasto qui sotto riportato

BONUS RISTRUTTURAZIONI
Cessione del credito e sconto in fattura: per quali lavori del Bonus Ristrutturazioni si può scegliere
l'opzione alternativa
Nell’ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio previsti dall’articolo 16-bis del Tuir, è possibile operare questa scelta per gli interventi indicati nelle lettere a), b), d) e h):
-
manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo,
-
ristrutturazione edilizia e, per le parti comuni degli edifici, manutenzione ordinaria;
-
realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali;
-
l’installazione di impianti fotovoltaici.
BONUS RISTRUTTURAZIONI: ALTRI INTERVENTI EDILIZI AMMESSI
Nell’ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio previsti dall’articolo 16-bis del Tuir, è possibile operare questa scelta per gli interventi indicati nelle lettere a), b), d) e h):
-
manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo,
-
ristrutturazione edilizia e, per le parti comuni degli edifici, manutenzione ordinaria;
-
realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali;
-
l’installazione di impianti fotovoltaici.
Se desideri avere maggiori informazioni a riguardo, oppure vuoi essere contattato da un nostro esperto, puoi scriverci cliccando qui il tasto qui sotto riportato
- NEWS DAL MONDO EDILE -
Approfondimenti
Cos’è il BONUS SICUREZZA?
Il Bonus Sicurezza è una agevolazione fiscale messa a disposizione dal governo allo scopo di abbattere i costi relativi al miglioramento della sicurezza del proprio domicilio, è presente in forme diverse ormai da diversi anni, ed anche quest’anno (2023) è stata rinnovata, praticamente senza alcuna modifica.
L’obiettivo è dare alle famiglie italiane la possibilità di risparmiare il 50% sui costi sostenuti (Materiale & Manodopera) relativi a soluzioni di sicurezza come Allarmi, Videosorveglianza, Casseforti, etc. di fatto qualsiasi soluzione che possa migliorare la sicurezza del proprio domicilio.
Il risparmio avviene sotto forma di DETRAZIONE FISCALE IRPEF, si dovrà pagare quindi l’importo totale e poi in dichiarazione dedurlo fino ad un importo massimo di 96.000 Euro.
La detrazione IRPEF come già detto è del 50%, ed Il rimborso viene ripartito in 10 quote annuali di pari importo. A titolo d’esempio se si acquista per un totale di 10.000 Euro, si potrà usufruire di un rimborso di 5.000€ che si riporterà in dichiarazione per 500€ ogni anno.